06/06/2022
Roma, 6 Giugno 2022 – Pierluigi Bernasconi, Presidente di Univideo, l’associazione italiana che rappresenta gli editori audiovisivi, a margine di una conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la Camera dei Deputati, che ha visto la partecipazione delle principali associazioni di rappresentanza del mondo cinematografico e dell’home entertainment, insieme all’On. Guido Germano Pettarin della Commissione Bilancio, indetta per illustrare quali sono ad oggi le prospettive per uno sviluppo sostenibile del settore, ha dichiarato: “tanto l’audiovisivo quanto il cinema rappresentano per il Sistema Paese una risorsa importante, sotto diversi punti di vista, economico, industriale, sociale ma soprattutto culturale. La crisi causata dalla pandemia ha modificato molti comportamenti, individuali e collettivi, tra cui purtroppo rientra anche la minore frequentazione degli italiani delle sale cinematografiche.
L’obiettivo comune, come ho avuto anche modo di sottolineare al Ministro Franceschini in una recente audizione, deve essere quello di tutelare il consumo culturale in Italia e favorirne uno sviluppo sostenibile, concentrando tutte le azioni sul consumatore e le sue esigenze.
Come Univideo sosteniamo che sia un errore pensare che l’allungamento temporale delle finestre, comprendendo anche i film stranieri che oggi non ricevono contributi statali, possa sovvertire l’attuale situazione, contribuendo una maggiore presenza di pubblico nelle sale.
Sarebbe un provvedimento a danno non soltanto dei rivenditori, ma anche dei consumatori e in ultimo persino delle stesse sale cinematografiche, senza considerare che questa scelta alimenterebbe ulteriormente il fenomeno della pirateria.
E’ indispensabile invece affrontare la questione in modo molto più articolato mettendo in campo azioni dal carattere sistemico, questo è quello che abbiamo voluto trasmettere con fermezza quest’oggi”.
Durante la conferenza stampa è emerso da più voci, confutate anche da analisi e ricerche, che un film raccoglie il 98% del proprio incasso esclusivamente nelle prime settimane di programmazione in sala e che, già dalla seconda settimana, c'è un aumento del rischio della pirateria audiovisiva. Un allungamento delle finestre quindi non solo danneggerebbe l’industria audiovisiva ma favorirebbe il mercato illecito, oggi prevalentemente digitale.
“Riteniamo pertanto fondamentale - ha proseguito il Presidente Bernasconi – favorire il prima possibile un confronto aperto e continuo fra tutti gli operatori (esercenti, produttori, editori audiovisivi, piattaforme e categorie retail), attendere i risultati dello studio quantitativo e qualitativo, velocizzando le procedure di assegnazione e quindi di realizzazione, capace di analizzare in dettaglio l’attitudine del pubblico alla fruizione dei film in sala e le aspettative relative all’offerta cinematografica e audiovisiva, e lavorare quindi insieme al Ministro Franceschini, ad un impianto normativo improntato su tre pillar principali: la produzione, il consumo, la convergenza”.
BERNASCONI (UNIVIDEO): IL SOSTEGNO, DOVEROSO, DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE NON PUO’ PENALIZZARE LA FILIERA AUDIOVISIVA. SERVONO AZIONI PROATTIVE E NON SOLO REATTIVE
Milano, 07 luglio 2022 - I...
07/07/2022
UNIVIDEO: IMPORTANTE STUDIARE IN MODO APPROFONDITO IL PUBBLICO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO ITALIANO PER FINALIZZARE IN MODO EFFICACE LE POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DEL SETTORE
Roma, 16 Ma...
16/05/2022
Presentati a Cinecittà i numeri e i risultati della campagna educativa
promossa da AFI, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO che ha coinvolto
in 10 anni oltre 160.000 giovani studenti
Ro...
11/05/2022
Secondo il Rapporto Univideo 2022 presentato questa mattina da GfK Italia, il mercato audiovisivo italiano è in fase evolutiva, con segnali di ripresa registrati nella seconda parte dell’anno. ...
03/05/2022
3 Maggio 2022
ore 11:00
Via Tuscolana 1055 - Roma
UNIVIDEO in partnership con la società di ricerca di mercato GfK Italia S.r.l. presenta i dati del Rapporto Univideo 2022 sullo stato d...
28/04/2022
Milano, 1 aprile 2022 – Univideo, l’associazione che rappresenta gli editori audiovisivi italiani, esprime il proprio scetticismo rispetto alle recenti dichiarazioni rilasciate pubblicamente da...
01/04/2022
L'Univideo, insieme alle altre associazioni culturali e creative italiane, ha firmato una lettera al governo - qui di seguito riportata - sul Regolamento sui servizi digitali (DSA) in vista delle...
16/03/2022
Milano, 10 Febbraio 2022 – Nella giornata di ieri il Ministro Franceschini, in audizione davanti alla commissione Cultura della Camera, ha ribadito in modo risoluto il suo impegno nel cercare di ...
10/02/2022
Tra i prodotti culturali destinati alle famiglie italiane e ai giovani, grazie anche al Bonus 18App, rientra l’editoria audiovisiva. Film e Serie Tv oggi possono essere fruiti sia digitalmente s...
19/11/2021
Milano, 2 novembre 2021 – “Riteniamo che la scelta di confermare e stabilizzare il Bonus Cultura 18app sia un’opportunità che coinvolge trasversalmente tutte le industrie culturali italiane ...
02/11/2021