Univideo U
Agenzia A

Informativa Privacy

La presente informativa descrive le modalità di raccolta e utilizzo dei dati personali dell’Associato Univideo attraverso l’accesso all’area riservata di Univideo di cui al presente sito, nel rispetto della normativa applicabile sulla protezione dei dati personali e secondo i principi di necessità, correttezza, liceità, proporzionalità e trasparenza. Si precisa che la presente informativa non si applica al trattamento di dati svolti da o attraverso pagine web di terze parti di cui questo sito riporta il link, in quanto Univideo non ha alcun tipo di influenza o controllo sulla loro configurazione e sul loro contenuto. Raccomandiamo pertanto di consultare le relative privacy e cookie policy.

1. Titolare del trattamento

Fermo restando quanto specificato nella cookie policy, titolare del trattamento dei dati personali per l’accesso all’area riservata di Univideo è la stessa Univideo (di seguito anche il “Titolare”), con sede legale in Corso Buenos Aires n. 43, 20124 – Milano. Si può contattare il Titolare a mezzo posta ordinaria, scrivendo all’indirizzo della sede legale, o via e-mail, all’indirizzo univideo@univideo.org o via PEC a univideo@pec.it.

2. Categorie di dati trattati e modalità del relativo trattamento

Fermo quanto specificato nella cookie policy, con il presente sito Univideo tratta i dati necessari per accedere alla propria area riservata e cioè i dati identificativi dell’Associato” e lo username e la password allo stesso abbinati a seguito di apposita richiesta.

I dati possono essere trattati con strumenti manuali o informatici, idonei a garantirne la sicurezza, la riservatezza e ad evitare accessi non autorizzati.

3. Finalità del trattamento e relativa base giuridica

Il trattamento di dati personali deve essere legittimato da uno dei presupposti giuridici (c.d. “base giuridica”) previsti dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, come di seguito descritte:

a) per consentire all’Associato l’accesso all’area riservata di Univideo presente nel sito. La base giuridica del trattamento corrispondente è il consenso espresso dell’Associato al momento in cui, contattando Univideo, richiede le credenziali di accesso alla relativa area riservata, previa consegna di apposita informativa. L’Associato fornisce il suo consenso su base facoltativa; qualora non fosse conferito non gli potranno essere assegnate le credenziali per l’accesso all’area riservata di Univideo. L’Associato può sempre revocare il consenso prestato ai sensi del successivo paragrafo 7;

b) svolgimento di attività funzionali a eventuali cessioni di azienda e di ramo d’azienda, acquisizioni, fusioni, scissioni, trasformazioni e all’esecuzione di tali operazioni. La base giuridica del relativo trattamento è il prevalente interesse legittimo del Titolare al compimento di tali operazioni. Il trattamento per detta finalità non è obbligatorio e l’Associato si potrà opporre ad esso con le modalità di cui al successivo paragrafo 7. In tale ultima eventualità il Titolare non potrà trattare i dati personali per la suddetta finalità, a meno che dimostri la presenza di motivi legittimi prevalenti;

c) adempimento di obblighi di legge o di ordini della pubblica autorità, in relazione ai, e sulla base dei, dati forniti dall’Associato per il perseguimento delle precedenti finalità e, in particolare, per l’assegnazione delle credenziali di accesso all’area riservata Univideo. La base giuridica del relativo trattamento è l’adempimento di un obbligo di legge. Qualora l’Associato non comunichi i propri dati identificativi per l’assegnazione delle credenziali di accesso all’area riservata Univideo, il Titolare non potrà assegnare le credenziali medesime all’Associato;

d) difesa dei diritti del Titolare anche di fronte all’autorità giudiziaria. La base giuridica del relativo trattamento è il prevalente interesse legittimo del Titolare a far valere e difendere i suoi diritti. Il trattamento per detta finalità non è obbligatorio e l’Associato si potrà opporre ad esso con le modalità di cui al successivo paragrafo 7. In tale ultima eventualità il Titolare non potrà trattare i dati personali per la suddetta finalità, a meno che dimostri la presenza di motivi legittimi prevalenti.

4. Ambito di comunicazione dei dati personali

Salvo quanto precisato a proposito dei cookie nella cookie policy, per il perseguimento di ognuna delle finalità di cui al precedente paragrafo 3, i dati personali raccolti attraverso questo sito per l’accesso all’area riservata di Univideo potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:

a) ai dipendenti del Titolare appositamente incaricati del trattamento dei dati;
b) fornitori di servizi di assistenza e consulenza;
c) fornitori di servizi informatici, tra cui di assistenza software, o di archiviazione;
d) società controllate o collegate per scopi di amministrazione interna;
e) forze dell’ordine, enti governativi, organismi di regolamentazione, tribunali o altre autorità pubbliche autorizzate dalla legge;
f) terze parti o organismi cui la comunicazione dei dati è richiesta ai sensi di legge;
g) soggetti cessionari di azienda o di ramo di azienda, potenziali acquirenti del Titolare e società coinvolte in, o risultanti da, eventuali fusioni, scissioni, trasformazioni.

I soggetti sopra indicati potranno agire, a seconda dei casi, in qualità di responsabili del trattamento o autonomi titolari del trattamento. Al di là dei suddetti soggetti i tuoi dati non verranno diffusi.

5. Trasferimento dei dati al di fuori dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo

Fermo quanto specificato nella cookie policy, i dati non sono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea o dallo Spazio Economico Europeo.

6. Periodo di conservazione dei dati

Salvo quanto precisato a proposito dei cookie nella cookie policy, i dati personali raccolti attraverso il presento sito per l’accesso all’area riservata di Univideo sono conservati per periodi diversi a seconda delle finalità per le quali sono trattatati. Più precisamente:
a) per permettere l’accesso all’area riservata di Univideo presente sul sito: dal giorno in cui sono state richieste le credenziali per l’accesso alla suddetta area riservata fino ai tre mesi successivi alla cessazione del vincolo associativo con Univideo;
b) esclusivamente al fine di permettere al Titolare di far valere e difendere i propri diritti anche di fronte all’autorità giudiziaria: dal giorno in cui sono state richieste le credenziali per l’accesso all’area riservata di Univideo fino ai dieci anni successivi alla cessazione del vincolo associativo con il Titolare, fatti salvi i casi in cui la conservazione per un periodo più lungo sia richiesta per eventuali contenziosi, richieste dell’autorità competente o ai sensi della normativa applicabile;
c) per adempiere ad obblighi di legge o ad ordini della pubblica autorità: per tutto il tempo previsto dalla normativa concretamente applicabile;
d) per lo svolgimento di attività funzionali a eventuali cessioni di azienda e di ramo d’azienda, e ad operazioni straordinarie (come acquisizioni, fusioni, ecc.): si applicano i periodi di conservazione indicati sopra a seconda della corrispondente finalità concretamente perseguita.

7. Diritti degli interessati in materia di trattamento dei dati personali

All’interessato è garantita la possibilità di esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dal Regolamento UE n. 679/2016 (cosiddetto “GDPR”). In particolare l’interessato ha il diritto di:

- avere accesso ai propri dati (art. 15 GDPR);
- richiedere la rettifica dei suoi dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (art. 16 GDPR);
- ottenere la cancellazione dei suoi dati se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (art. 17 GDPR);
- richiedere di limitare il trattamento solo ad alcuni dati, se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (art. 18 GDPR);
- di richiedere di ricevere i propri dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico oppure di richiederne la trasmissione ad altro titolare senza impedimenti (art. 20 GDPR);
- di opporsi in tutto o in parte al trattamento dei suoi dati nei casi previsti dal GDPR (art. 21 GDPR);
- di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato al trattamento – qualora quest’ultimo si basi sul consenso –, fermo restando la liceità del corrispondente trattamento fino al momento della revoca (art. 7 GDPR);
L’interessato può esercitare i diritti sopracitati inviando apposita comunicazione ai recapiti indicati al precedente paragrafo 1.
Inoltre, l’interessato ha sempre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali, contattabile all’indirizzo garante@gpdp.it o mediante il sito http://www.gpdp.it.

? Riveda scelte sui cookie